
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
MATTEO E TOMMASO BIAZACI DI BUSCA EDITO DALL'ASSOCIAZIONE E.BAFILE DI BUSCA
19 dicembre 2012 Teatro Comunale di Busca
Intervento di Lovisolo
Mirella
Sono comprensibilmente emozionata e felice di questo evento, la presentazione di tutta l'opera dei
pittori Biazaci di Busca, una realizzazione dell'Associazione Bafile di questi
anni, ma le cui radici affondano al 1985 nelle prime attività per
la divulgazione di questi pittori che, nonostante le pubblicazioni di Mario
Perotti e di Don Fino, erano praticamente sconosciuti a Busca.
Con l'importante mostra scolastica, del 1985 Da Bebennius alla Madonnina, per la prima volta si visualizzavano e
si presentavano al pubblico con
linguaggio popolare, i valori artistici del territorio di Busca, dalla
romanità, al 1700, con particolare rilievo per le cappelle dipinte,
attribuite ai Biazaci. Sul presupposto
i questa mostra e su invito del caragliese Centro Studi Cultura e Territorio di Fabrizio Pellegrino,
si costituì la prima Associazione buschese sulla conoscenza del territorio Associazione
cultura e territorio. Polo di Busca L'associazione realizzava
attività di studio: conferenze di esperti, visite, sopralluoghi, attività
scolastiche, per la conoscenza dell'opera di questi pittori.
La pubblicazione di un'Antologia dei Biazaci che raccogliesse tutti i saggi e le ricerche fatte su questi
interpreti della Biblia Pauperum del nostro Quattrocento, diventò sin
d'allora una meta desiderata dell'Associazione, che ha registrato un punto
d'arrivo nel restauro dei dipinti della Cappella di S.Stefano, attuato dal Comune nel 1998 e poi nel 2010 col restauro (attuato
dall'Associazione La Madonina), dell' icona della Madonnina
nella Confraternita SS.Trinità, un dipinto attribuito ai Biazaci dalla sottoscritta e confermato come tale dagli
studiosi della Soprintendenza.
L'obiettivo dellantologia dei Biazaci, che alcuni soci di
allora hanno tenuto vivo e hanno suggerito nel 2005, è stato realizzato oggi
con grandezza dall'Associazione E.Bafile grazie della Presidente Professoressa Maria Golzio
all'impegno determinante e tenace dal dott. Depaulis curatore
dell'opera con i suoi magnifici
collaboratori e dell'appoggio di personalità generose. Un momento importante per
Busca in questo anno celebrativo dei suo 250 anni di erezione a città
Direzione, Coordinatore e Curatori Umberto De Paulis, Stefano Manavella, Anna De Floriani, Monica Giraudo.
Editrice Nerosubianco, Cuneo;
Fotografie di Giorgio Olivero
Saggi di: Bruno Ciliento, Lea Carla Antonioletti, Pier Carlo Rosso, Anna De
Floriani, Stefano Manavella, Paola
Mallone, Alessandra Perugini, Thierry Radelet, Lovisolo Mirella. Schede delle opere: Lovisolo Mirella (opere buschesi),
Stefano Manavella, Monica Giraudo, Simona Damonte.
Il saggio di Lovisolo M. è quello introduttivo alle schede: Spiritualità e simbologia del
linguaggio iconografico e stilistico di Tommaso e Matteo Biazaci di Busca a
pag. 245